Iscriviti al canale!
Realizzare un lavabo fai da te per alcuni può essere sinonimo di qualcosa di poco elegante e di basso valore. In questa guida con l’aiuto del tecnico Luca Mercurio vi sveliamo un metodo innovativo per realizzare un lavandino fai da te su misura, proprio delle dimensioni e forma che vi occorre per il vostro progetto. Il risultato sarà elegante e visti i diversi strati, non sembrerà nemmeno un lavabo in legno. Infatti il legno non è un materiale perfetto per realizzare un lavabo, non è durissimo e teme l’umidità ma vediamo come eliminare questi problemi e realizzare un manufatto molto resistente.

Scelta dei Materiali per realizzare il lavabo artigianale
La scelta dei materiali è il primo step importante. La struttura in questo tutorial sarà un pannello in legno ma può essere realizzata anche in muratura, cemento o in un altra struttura adeguata. Se si sceglie di realizzare la struttura del lavabo in legno fai da te, consigliamo un multistrato fenolico da 27 o 30mm. Tutti i prodotti scelti sono di elevata qualità per realizzare un lavoro ottimale.
- Pannello multistrato fenolico
- Collante Rapid Vinilic DM
- Viti varie
- ResinLegno Primer
- Quarzo da 0,5 o da 1mm
- Micronet Plus WP (tessuto tecnico per giunti)
- Spatofix
- Rete standard serie red
- Infinity Base e Velatura
- Glass Block 2k o Glass Block 1ks
Realizziamo la struttura del nostro lavandino
In questo caso realizziamo il lavello integrato nel top. Sarà di formato tipico da lavabo bagno ma se volessimo realizzarlo per la cucina basterebbe aumentare le dimensioni del top in base alle nostre esigenze. Sezioniamo il pannello in legno creando tutti i lati. Colla Rapid Vinilic DM su entrambi i lati di giunzione, fissaggio e procediamo ad avvitare le viti dopo aver fatto i prefori e magari anche un incavo per le teste delle viti.
Creiamo i fori del lavabo: il foro per la piletta di scarico e quello per il rubinetto
Con delle frese della misura adatta alla piletta e rubinetto che abbiamo scelto di installare procediamo con i fori. Quello per la predisposizione del rubinetto è molto semplice. Mentre per quella della piletta di scarico, solitamente si effettua una svasatura, un invito per la testa della piletta. Nel tutorial viene mostrato come realizzare l’invito, è vero che si tratta di un lavabo fai da te ma è consigliato creare questa sagomatura per il foro della piletta di scarico per un lavoro migliore e professionale.

Corazzatura del lavabo in legno
Il legno non è un materiale duro, ma risolviamo subito con la corazzatura. Questa tecnica consiste in una sorta di impanatura del lavabo con il quarzo, uno dei materiali più duri esistenti. Stendiamo il primer legno, spolveriamo con il quarzo e lasciamo asciugare per un giorno o una notte. Fatto. Portiamo via il quarzo in eccesso e la superficie è pronta per lo step successivo.

Tessuto tecnico Micronet Plus WP per i giunti
Nelle giunzioni interne procediamo prima a fissare delle strisce di tessuto tecnico in corrispondenza degli angoli cosi da dare massima resistenza anticrepa e massima impermeabilità in quei punti critici. Per fissare il tessuto si procede applicando Spatofix con frattone dentato da 3mm coprendo tutta la superficie dove va applicata la fascia, meglio abbondare con il prodotto: l’eccesso lo recuperiamo quando andiamo a schiacciare il tessuto con la spatola liscia subito dopo aver posato la fascia.
Creare la pendenza per il lavabo verso lo scarico
In questo caso la piletta di scarico è al centro della vasca del lavabo, è possibile comunque realizzarla in qualsiasi posizione utile all’utilizzo, al design e all’esigenza. Per realizzarla è stato usato un gommino di circa 2 millimetri di spessore. Lo spessore giusto varia in base alla distanza lato vasca piletta e anche alla precisione che riteniamo di avere nell’esecuzione del lavoro. Si applica prima un po di Spatofix vicino alla guida quindi si lascia asciugare per almeno 12 h e con la spatola o un listello tagliato a misura si stende il prodotto usando come guida il bordo della piletta e del perimetro della vasca appena creato.
Prima di procedere con Infinity dobbiamo verificare che la pendenza sia perfetta. Possiamo utilizzare una biglia dopo aver messo il lavabo in piano. Infinity Base non andrà utilizzato per correggere eventuali difetti del fondo ma solo come uno strato di finitura del fondo da posare in modo uniforme.

Rasatura di spatofix con rete
Effettuiamo una prima rasatura con la parte dentata della spatola. E’ preferibile usare la spatola con denti da 3mm, coperta la superficie posiamo la rete e la schiacciamo con la parte liscia della spatola. Attendiamo l’asciugatura, di circa 12h e quindi procediamo con la seconda mano di Spatofix per nascondere totalmente la rete.

Informazioni e Costi sui prodotti per realizzarlo?
Finitura del lavandino fai da te con Infinity
In questo caso il lavabo sarà rifinito con le malte resinose Infinity Base e Infinity Velatura. Per un effetto diverso è anche possibile rifinire con il Cemento Moderno Velatura, cosi da ottenere sfumature tipiche del cemento spatolato. Con Infinity si ottengono sfumature più morbide o se vogliamo tinta unita, quindi senza sfumature cosi come in questo caso. Si procede quindi con la rasatura a zero effettuata con spatola, delle malte resinose che andranno posate colorate del tono desiderato. In questo caso bianco.

Protezione del lavabo fai da te con il Glass Block 2k
Un lavabo necessita di elevata resistenza alle macche, e quindi posiamo il prodotto che offre una protezione molto elevata, il Glass Block 2k. In questo caso sarà pigmentato cosi da creare una tinta unita. Se l’effetto desiderato è invece con sfumature, si applicherà trasparente. In ogni caso servono tre strati di Glass Block 2k intervallati dai tempi di essiccazione per realizzare un ottima protezione. Questo è disponibile in diverse finiture: Lucido, Opaco, Satinato
Lavabo integrato nel top ultimato
Ed ecco il risultato finale, molto elegante nelle forme e nel suo bianco brillante. Come già detto è possible realizzare il piano cucina con il lavello integrato semplicemente variando le misure e disposizione. Realizzare un lavabo in legno ha anche diversi vantaggi, oltre alla rapidità nel realizzare la struttura un notevole vantaggio è dato dalla sua leggerezza rispetto ad altre soluzioni. Questo è ottimo per realizzare il lavabo fai da te del camper o della barca dove ottimizzare i pesi è sempre un bene.
I prodotti utilizzati
Tutti i prodotti e gli attrezzi specifici sono disponibili nello shop online sul sito pavimentomoderno.it >>