Qui trovi tante informazioni per l'uso del Glass Block 2K e il calcolatore per rendere semplice l'uso parziale di una confezione. Clicca sull'argomento dell'indice che ti interessa per consultare il contenuto.
Il Glass Block 2K è un protettivo non ingiallente trasparente o colorato ad alta resistenza per pavimenti e rivestimenti. E’ un prodotto bicomponente all’acqua. Rende le superfici più resistenti alle macchie, all’usura, all’abrasione. Le rende più facili da pulire ed è testato al contatto con oltre 100 sostanze di tipo diverso (olio, candeggina, acido muriatico, diesel, ecc).
Il Glass Block 2K non ingiallisce ed è disponibile in tre finiture: Lucido, Opaco e Satinato.
Il Glass Block 2K può essere impiegato per la finitura di tantissime realizzazioni:
- Protezione di pavimenti interni dei sistemi Pavimento Moderno
- Protettivo per pavimenti in cemento
- Protezione di pavimenti esterni
- Per realizzare pavimenti per garage, parcheggi, officine
- pavimenti per depositi, laboratori, industrie
- pavimenti per negozi, locali di ristorazione, centri commerciali
- per la realizzazione di impianti sportivi, palestre, pavimenti per campi da calcetto, basket, piste ciclabili, campi da tennis, ecc
- per pavimenti di terrazze, bordi piscina, centri benessere, ecc.
In base alla destinazione di utilizzo e alle condizioni di partenza possono essere integrati prodotti idonei a completare il ciclo di applicazione: primer, rasature tecniche, ecc.
Il Glass Block 2K è un prodotto bicomponente, quindi va preparato il quantitativo che occorre: dopo aver miscelato a buona velocità i due componenti per 2 minuti si ha un tempo di applicazione di circa 100 minuti (vedi anche paragrafo sui tempi di essiccazione)
Per grandi lavori è sufficiente miscelare l’intero contenuto della confezione comp. A con l’intero contenuto del comp. B.
Per piccoli lavori è utile preparare solo una parte della confezione cosi da poter usare il restante prodotto in un secondo momento.
Il Glass Block 2k si può riproporzionare molto facilmente con l’uso di una bilancia digitale e con il calcolatore specifico per la propria versione di Glass Block 2K.
Il consumo determina lo spessore dello strato di protezione. Il consumo minimo consigliato del Glass Block 2k è di 200g/mq. Questo è raggiungibile con due mani intervallate dai tempi di essiccazione (vedi paragrafo dedicato).
Calcolare il consumo è importante per capire quanto materiale per volta bisogna preparare, occorre considerare i metri quadri che si riescono a trattare in circa 1 ora e mezza e che il consumo medio per una mano è di circa 100g/mq.
Non sempre è possibile raggiungere 200g/mq in sole due mani, il prodotto deve essere steso in modo uniforme e se il consumo sarà di circa 70g/mq serviranno tre mani.
Il consumo varia in base all’utensile di posa, alla manualità e al tipo di superficie da trattare: ad esempio su superfici ruvide si ha un consumo diverso che su superfici extra lisce. Su superfici verticali si carica al massimo 70g/mq per evitare colature, tuttavia anche su superfici orizzontali bisogna evitare un consumo eccessivo al fine di evitare chiazze.
Su supporti cementizi è consigliata la posa preliminare del Microprotective 2k.
Nei sistemi Infinity è possibile applicarlo direttamente sempre seguendo le indicazioni delle schede del sistema scelto.
Il prodotto non va applicato su supporti umidi o soggetti a umidità di risalita, in questo caso occorre applicare prima il primer specifico disponibile su richiesta.
Supporti che presentano problematiche richiedono una preparazione specifica. Alcune problematiche possibili: sfarinamento superficiale e poca coesione, bassa resistenza meccanica, presenza di materiali estranei e grassi, ecc.
Per supporti diversi dai sistemi Pavimento Moderno, è raccomandato effettuare un test di aggrappo.
Si miscelano bene tra loro i due componenti, solo dopo in base al tipo di rullo/pennello/pistola/spatola è possibile diluire il prodotto per assicurare una stesura uniforme. Aggiungi l’acqua e rimiscela il prodotto. Se il tuo lavoro prevede l’uso del toner, potrebbe essere utile solo il 5% aggiuntivo di acqua.
La migliore diluizione è soggettiva e varia in base a diversi fattori, è sempre consigliato provare su dei campioni e non direttamente sul lavoro.
Il prodotto preparato va applicato entro 100 minuti circa. Puoi proporzionarlo in base ai metri da trattare utilizzando il calcolatore (vedi paragrafo Calcolatore).
Come usare il calcolatore:
Inserisci i metri quadri da trattare nell’apposito spazio. Ti consigliamo di inserire i metri quadri che riesci a trattare in circa un ora e mezza.
Avrai già tutti i dati essenziali: i grammi del comp. A e quelli del comp. B e delle opzioni per la diluizione.
Nel campo del consumo puoi anche variarlo, il valore predefinito è di 100g/mq tuttavia puoi
Il campo “consumo” è impostato a 100g/mq. Puoi modificarlo in base al consumo specifico (vedi anche paragrafo consumo).
Il campo “grammi totali da preparare” è preipostato in base ai metri e consumo. Tuttavia è anche possibile variarlo e usare il calcolatore in base ai grammi da preparere inseriti manualmente nell’apposito campo.
Attenzione: questo è un calcolatore idoneo solo per il prodotto Glass Block 2k Opaco o Satinato. Il kit da 4kg deve avere questo rapporto:
Comp. A 3350g
Comp. B 650g
Come usare il calcolatore:
Inserisci i metri quadri da trattare nell’apposito spazio. Ti consigliamo di inserire i metri quadri che riesci a trattare in circa un ora e mezza.
Avrai già tutti i dati essenziali: i grammi del comp. A e quelli del comp. B e delle opzioni per la diluizione.
Nel campo del consumo puoi anche variarlo, il valore predefinito è di 100g/mq tuttavia puoi
Il campo “consumo” è impostato a 100g/mq. Puoi modificarlo in base al consumo specifico (vedi anche paragrafo consumo).
Il campo “grammi totali da preparare” è preipostato in base ai metri e consumo. Tuttavia è anche possibile variarlo e usare il calcolatore in base ai grammi da preparare inseriti manualmente nell’apposito campo.
Attenzione: questo è un calcolatore idoneo solo per il prodotto Glass Block 2k Lucido. Il kit da 4kg deve avere questo rapporto:
Comp. A 3100g
Comp. B 900g
Il Glass Block 2K è applicabile con diversi utensili:
- Rullo specifico (raccomandati rulli Pavimento Moderno)
- Pennello, da avere come sostegno all’utensile principale per applicare il prodotto in punti stretti, angoli, ecc. (raccomandato il rullo a setole sottili Pavimento Moderno)
- Spatola Superflex, (consigliato solo per professionisti)
- Pistola s spruzzo
In ogni caso occorre evitare chiazze e posare il prodotto in modo uniforme.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE:
Seguire la scheda di sicurezza, le informazioni qui indicate non le sostituiscono.
Usare dispositivi di protezione per la pelle, guanti ecc. Usare occhiali protettivi ed è consigliata la mascherina per vernici soprattutto in locali chiusi.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI:
La pulizia può essere effettuata con acqua prima dell’essiccazione.
Rulli e pennelli vanno puliti con cura, è possibile utilizzare prodotti decapanti o altri prodotti per una pulizia più intensa in base alla tipologia di rullo o pennello che si utilizza.
Se si effettua una pulizia del rullo o pennello solo con acqua, è consigliato lasciare il rullo/pennello bagnato e coprirlo con pellicola cosi da poterlo utilizzare il giorno successivo per la seconda mano. In ogni caso va sempre pulito accuratamente con acqua.
POT LIFE
Dopo aver mescolato i due componenti tra loro si ha un tempo di lavorazione variabile. Circa 100 minuti con una temperatura di 25 gradi. I tempi indicativi variano in base alla temperatura e all’umidità dell’aria. Umidità alta e temperature basse aumentano i tempi di lavorazione e i tempi di essiccazione.
Le condizioni di posa raccomandate sono dai 9 a 30°C con un umidità dell’aria non superiore al limite dell’ 80%
Esempi di tempi di lavorazione (pot life) in base a umidità relativa e temperatura:
8°C con U.R. 65% = 280 minuti
20°C con U.R. 35% = 150 minuti
25°C con U.R. 30%= 100 minuti
TEMPI DI ESSICCAZIONE
Dopo averlo posato, i tempi di essiccazione dipendono dalle condizioni ambientali, modalità di posa, ecc. Temperature più alte e umidità basse velocizzano i tempi di essiccazione.
Esempi di tempistiche per avere la superficie secca al tatto dopo aver posato uno strato di 100g/mq:
6°C con U.R. 50% = 24 ore
20°C con U.R. 50% = 5 ore
35°C con U.R. 40% = 2 ore
5°C con U.R. 80% = 60 ore
TEMPO PER SOVRAPPLICAZIONE
Non applicare la seconda mano oltre le 48h successive all’essiccamento al tatto dello strato precedente di Glass Block 2k.
Passato questo limite occorre dare una buona carteggiata con carta grana 220 o superiore, pulire bene quindi posare il Glass Block 2K.
CALPESTABILITA’
E’ consigliato attendere almeno 24 ore dall’essiccazione al tatto dell’ultimo strato applicato.
Il pavimento secco al tatto è calpestabile meglio se scalzi e con cautela. Non calpestare il pavimento ancora fresco che si presenta “colloso” al calpestio.
La piena resistenza chimica e all’abrasione avviene dopo 14 giorni circa.
Colori: Trasparente o colorato anche RAL & NCS
Resistenza ai raggi UV: ottima resistenza, non ingiallisce
Resistenza all’abrasione: 15mq con test CS-10, 1kg, 500cicli.
Resistenza al graffio: certificazione EN ISO 1518
Resistenza alle intemperie: certificazione EN ISO 11341.2005
Antiscivolosità: certificazione EN12633-2003 con additivo antiscivolo disponibile su richiesta. Senza additivo: Classe 1
Allungamento massimo: 35%
Gloss/luminosità a 60°: Opaco <20%; Satinato 20-40%; Lucido 75-80%. Dati del prodotto trasparente, variabili in base allo strato creato e alla lisciatura del supporto sottostante.
Prodotto per uso professionale
Non utilizzare per livellare avvallamenti della superficie.
Non applicare su superfici gelide
La temperatura durante la posa e per almeno 24 ore successive deve essere superiore a 6°C e non superiore a 30°C.
Installare teli frangisole in caso di superfici esposte ai raggi solari diretti durante l’applicazione o nelle immediate ore successive.
Il consumo del prodotto dipende dal supporto da trattare e dalla manualità dell’applicatore.
Non usare acqua salmastra per miscelare i prodotti.
I contenuti delle schede sono frutto della nostra migliore esperienza nata dalla ricerca e sperimentazione applicativa. Questa non deve sostituire le prove pratiche da parte del posatore per verificare l’idoneità dei prodotti in base al proprio uso e alle specifiche condizioni in cantiere.
Per ulteriori informazioni per l’utilizzo sicuro del prodotto consultare la versione più aggiornata della scheda di sicurezza, disponibile su richiesta e della scheda tecnica.
Le informazioni presenti nelle schede possono essere soggette a modifiche e integrazioni in qualsiasi momento. Consultare le schede tecniche aggiornate prima dell’uso.
Il Toner Color del Glass Block va usato solo se previsto. Il Glass Block 2k è un prodotto trasparente. Il Toner Color lo rende colorato e coprente. Si dosa aggiungendo il 12% al Glass Block già preparato.
Esempio 1:
300g Glass Block (totale tra A e B) + 36g di toner color.
Esempio 2:
100g Glass Block (totale tra A e B) + 12g di toner color.
Rispetto ad altri toner color, quello specifico per il Glass Block è già valutabile prima della preparazione del prodotto. Valutare se il colore desiderato corrisponde al toner color ricevuto. Dopo averlo utilizzato non è più possibile variare il colore e il Glass Block preparato ha vita utile di circa 100 minuti.
Se usato parzialmente, miscelare bene prima il toner color per ottenere un prodotto omogeneo quindi aggiungerlo al Glass Block.